Camera dei Deputati: mozione sul contrasto al fenomeno dell’antibiotico-resistenza
Discussa in aula alla Camera dei Deputati la mozione sul contrasto al fenomeno dell’antibiotico-resistenza presentata dai deputati Mandelli e Pedrazzini.
Il testo della mozione parte dai dati del primo rapporto del «Global antimicrobical surveillance system (Glass)», la sorveglianza dell’antibiotico-resistenza coordinata dall’Organizzazione mondiale della sanità, che si propone di contribuire alla lotta all’antibiotico-resistenza sostenendo la sorveglianza a livello globale.
In particolare, dai dati pubblicati nel rapporto, emerge che i batteri più resistenti sono escherichia coli, klebsiella pneumoniae, staphylococcus aureus e streptococcus pneumoniae, con ampie differenze nella percentuale di resistenza tra i vari Stati.
La mozione si focalizza sulla situazione nel nostro Paese che è ai primi posti in Europa per consumo di antibiotici negli animali e al secondo posto per consumo umano, oltre a essere tra i Paesi con la prevalenza maggiore di ceppi resistenti che si attesta tra il 25 per cento e il 50 per cento nel 2015 secondo i recenti dati dell’Ecdc (European centre for disease prevention and control);
L’obiettivo, specificato nel documento, è quello di fornire un indirizzo coordinato e sostenibile per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza a livello nazionale, regionale e locale, attraverso l’integrazione di tutti i settori interessati: umano, veterinario, sicurezza degli alimenti, agricolo e ambientale.