08/2020
Agenda Sanità è la newsletter che ti aggiorna su temi, eventi, iniziative, fatti che coinvolgono gli operatori del mondo sanitario pubblico e privato.
CALL2022: Al via il tavolo multidisciplinare sulla TELEMEDICINA Diagnostica, Percorsi Terapeutici, Innovazione Tecnologica e Gestionale, Cartella clinica elettronica, profili di responsabilità
CALL2022 è il progetto lanciato da disinfezione.org per contribuire alla stesura delle nuove linee strategiche del sistema sanitario dando voce ai professionisti del mondo della sanità attraverso la creazione di tavoli tecnici multidisciplinari. Il primo appuntamento è previsto per l’14 dicembre prossimo alle ore 17 sul tema della Telemedicina. Partecipare è semplice. Basta compilare il form di iscrizione al tavolo e sarete invitati al meeting del tavolo tecnico.
Nella foto: Sergio Pillon, Medico presso l’Ospedale San Camillo di Roma. Antonio Silvestri, Direttore UOSD Qualità, Certificazione e Sicurezza delle Cure Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma. Francesca Colombaroni, Avvocato Cassazionista, di CPK Legal & Consulting.
TELEVISITA PRIMO STEP DELLA TELEMEDICINA. MA E’ ANCORA CORSA A OSTACOLI
Prende il via con questa prima intervista la pubblicazione di contributi sul tema Telemedicina, affrontato nel tavolo multidisciplinare dedicato a questo argomento nel progetto “CALL 2022, per una sanità a zero infezioni”. “E’ tutto pronto. Basta solo un po’ di coraggio, e da domani ognuno di noi potrebbe essere curato a casa”.
AL VIA IL TAVOLO TECNICO SULLA DISINFEZIONE
La pubblicazione di questo documento coincide con l’apertura dei lavori del tavolo multidisciplinare sulla SANIFICAZIONE, DISINFEZIONE E IGIENE AMBIENTALE: Protocolli, Procedure, Prodotti e Sistemi Innovativi per la gestione del rischio infettivo. Il gruppo di lavoro si riunirà a breve. Il testo completo del documento, assieme ad altri materiali di consultazione si trova sul sito disinfezione.org. Il documento, inoltre, è stato messo a disposizione delle aziende aderenti ad ANIP – Confindustria che ne ha condiviso i contenuti. Scopo principale del manuale è quello di fornire delle indicazioni quanto più chiare e complete, per indirizzare le opere di pulizia e sanificazione negli ambienti, tanto in quelli sanitari che in quelli non sanitari. Tenuto conto della condizione igienico-sanitaria che è in continua evoluzione e stante le le conoscenze attuali sul virus ed il quadro epidemiologico.
|